Benessere

Volete essere felici? Siate più altruisti

La generosità rende le persone più felici. E solo l’intenzione di esserlo sarebbe sufficiente a scatenare un cambiamento in alcune aree del cervello associate al benessere e alla felicità

Anche piccoli gesti di generosità ci rendono felici. Nella ricerca, il team di neuroscienziati ha scoperto che le persone che hanno a cuore l’interesse altrui sono più felici rispetto agli egoisti. E non serve un grande sforzo: “Non è necessario diventare dei martiri per sentirsi più felici – precisa Tobler – basta essere un po’ più generosi”. Servendosi della risonanza magnetica funzionale, il team di ricercatori ha monitorato i cambiamenti cerebrali in 50 volontari reclutati per lo studio.

A ognuno era stata promessa una somma di denaro che avrebbe ricevuto in poche settimane: alla metà dei partecipanti è stato chiesto di promettere di spendere i soldi per qualcuno che conosceva, mentre l’altra metà (il gruppo di controllo) doveva spendere i soldi solo per se stessi. E mentre gli altruisti decidevano se comportarsi o meno generosamente come promesso, ovvero quanti soldi donare o ricevere, il team di ricercatori ha misurato l’attività in tre specifiche aree del cervello: la giunzione temporo-parietale (dove vengono elaborati i comportamenti sociali e di generosità), lo striato ventrale (associato alla felicità) e la corteccia orbito-frontale (associata ai processi decisionali).

Ecco il segreto della felicità

Basta il pensiero. Dall’analisi è emerso chiaramente che queste tre aree cerebrali hanno interagito in modo diverso, a seconda che i partecipanti decidessero di essere altruisti o egoisti. Più precisamente, i ricercatori hanno notato che pensare semplicemente di comportarsi in modo generoso ha attivato l’area dedicata all’altruismo e intensificato la connessione tra questa e l’area associata alla felicità. “È sorprendente come l’intenzione da sola basti a generare un cambiamento neurale prima che l’azione sia effettivamente attuata”, spiega Tobler. “La promessa di comportarsi generosamente potrebbe essere utilizzata come strategia per rafforzare il comportamento desiderato da un lato, e per sentirsi più felici dall’altro”.

fonte La Repubblica

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *