Senza categoria

Premio Nobel a chi ha scoperto il ritmo circadiano. Scopriamo il nostro cronotipo con un Test

La vita sulla Terra si adatta quotidianamente alla rotazione del nostro pianeta e gli organismi viventi, inclusi gli esseri umani, hanno un ‘orologio biologico’ interno che li aiuta ad anticipare e ad adattarsi al ritmo regolare della giornata.
Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, i genetisti vincitori del premio Nobel 2017 per la Medicina e la fisiologia grazie ai loro studi su questo tema, sono riusciti a ‘sbirciare’ all’interno di questa funzionalità e a chiarire le sue proprietà interne.

Le loro scoperte hanno aiutato a spiegare come le piante, gli animali e gli esseri umani adattano i loro ritmi biologici in modo che siano sincronizzati con i movimenti della Terra.
Capire come siamo “programmati”, insomma, potrebbe farci vivere meglio. Ne ha la certezza lo psicologo Michael Breus, secondo cui scoprire qual è il nostro cronotipo serve a sfruttare i benefici che derivano dal vivere in sincronia con i nostri ritmi circadiani.
Il “ritmo biologico” è un orologio interno “collocato in un gruppo di nervi dell’ipotalamo, proprio sopra la ghiandola pituitaria, chiamato nucleo soprachiasmatico (SCN)” che “a partire dai tre mesi di vita scandisce il tempo con incredibile precisione” si legge nel libro di Breus, nel libro Il potere del quando.

Dal libro di Breus  un TEST per individuare il nostro cronotipo: leone, lupo, orso o delfino.

Una volta finito, potrete leggere il profilo corrispondente e, soprattutto, l’indicazione del “momento migliore per…”

TEST: SCOPRI IL TUO CRONOTIPO
Segna le tue risposte su un foglio (Vero o Falso) e poi leggi il profilo corrispondente.

1. Un suono o una luce anche leggeri mi svegliano o mi impediscono di dormire.       V o F
2. Il cibo non è una delle mie grandi passioni.                     V o F
3. Di solito mi sveglio prima che suoni la sveglia.                           V o F
4. Non dormo bene in aereo, neanche con una mascherina per gli occhi e i tappi per le orecchie.    V o F
5. Spesso mi sento irritabile a causa della stanchezza.                       V o F
6. Mi preoccupo eccessivamente per dettagli insignificanti.                   V o F
7. Un medico mi ha diagnosticato l’insonnia, o io stesso so di soffrirne.               V o F
8. A scuola ero stressato dai voti.                                    V o F
9. Non riesco a dormire pensando a eventi passati e a ciò che potrebbe accadere in futuro.   V o F
10. Sono perfezionista.                                        V o F

Se avete scelto Vero per sette o più di queste dieci affermazioni, siete un DELFINO; altrimenti continuate il test con le domande che trovate sotto


PROFILO DELFINO

• Quattro tratti fondamentali della personalità: cauti, introversi, nevrotici, intelligenti.
• Quattro comportamenti tipici: di solito evitano le situazioni pericolose, aspirano alla perfezione, hanno tendenze ossessivo-compulsive, si fissano sui dettagli.
• Schema di sonno/lucidità: i Delfini di solito si svegliano sentendosi poco riposati e sono stanchi fino a tarda sera quando improvvisamente cominciano a sentirsi in forma. Più lucidi di notte, più produttivi – a tratti – durante il giorno. Sonnellini: cercano di recuperare il sonno perduto, ma non ci riescono quasi mai.

SECONDA PARTE DEL TEST
 1. Se domani non avete niente da fare e vi permettete di dormire a oltranza, a che ora vi svegliate?
a. Prima delle 6.30.
b. Tra le 6.30 e le 8.45.
c. Dopo le 8.45.

2.    Quando dovete alzarvi a una certa ora, usate una sveglia?
a. Non ce n’è bisogno, vi svegliate all’ora giusta senza.
b. Usate una sveglia, senza l’opzione «Ritarda» o con un solo «Ritarda» programmato.
c. Usate la sveglia, una sveglia di riserva e diversi «Ritarda».

 3.  A che ora vi svegliate nel fine settimana?
a. Alla stessa ora dei giorni lavorativi.
b. Tra quarantacinque e novanta minuti dopo l’ora di risveglio dei giorni lavorativi.
c. Novanta minuti o più dopo l’ora di risveglio dei giorni lavorativi.

 4.  Che effetto vi fa il jet lag?
a. Vi dà sempre molto fastidio.
b. L’effetto passa nel giro di quarantotto ore.
c. Vi abituate velocemente, soprattutto quando viaggiate verso occidente.

 5.  Qual è il vostro pasto preferito? (Pensate all’ora più che al menu.)
a. Colazione.
b. 
Pranzo.
c. Cena.

 6. Se doveste viaggiare nel tempo e ritrovarvi agli esami di maturità, quando preferireste cominciare l’esame per dare il massimo in termini di concentrazione? (Non scegliete di cominciare presto solo per finire prima e togliervi il pensiero.)
a. Mattino presto.
b. Pomeriggio presto.   
c. 
Metà pomeriggio.

 7. Se poteste scegliere un momento qualsiasi della giornata per svolgere un’attività fisica intensa, quando lo fareste?
a. Prima delle 8.
b. Tra le 8 e le 16.
c. Dopo le 16.

 8. Qual è il momento in cui siete più lucidi?
a. Una o due ore dopo il risveglio.
b. Tra due e quattro ore dopo il risveglio.
c. Tra quattro e sei ore dopo il risveglio.

 9. Se poteste scegliere di effettuare cinque ore di lavoro quotidiano, quale blocco di cinque ore consecutive scegliereste?
a. Dalle 4 alle 9.
b. Dalle 9 alle 14.
c. Dalle 16 alle 21.

 10. Vi considerate…
a. Dotati di un emisfero sinistro più potente, cioè pensatori strategici e analitici.
b. Pensatori equilibrati.
c. Dotati di un emisfero destro più potente, cioè pensatori creativi e intuitivi.

 11. Fate mai un sonnellino?
a. Mai.
b. A volte, nel fine settimana.
c. Se fate un sonnellino, restate svegli tutta notte.

 12. Se doveste svolgere un lavoro manuale pesante per due ore, come spostare mobili o spaccare legna, quando scegliereste di farlo per poterlo svolgere con la massima efficienza e il minimo rischio? (Non scegliete di cominciare presto solo per finire prima e togliervi il pensiero.)
a. Dalle 8 alle 10.
b. Dalle 11 alle 13.
c. Dalle 18 alle 20.

13. Nell’ambito della salute, in quale frase vi riconoscete di più?
a. «Compio quasi sempre scelte sane.»
b. «Compio scelte sane di tanto in tanto.»
c. «Faccio fatica a compiere scelte sane.»

 14. Siete disposti a correre rischi?
a. Poco.
b. Mediamente.
c. Molto.

 15. Vi considerate:
a. persone orientate al futuro, con grandi progetti e obiettivi chiari.
b. persone che fanno tesoro del passato, coltivano speranze sul futuro e aspirano a vivere nel presente.
c. persone orientate al presente. Per voi conta solo soddisfare i vostri desideri del momento.

 16. Come eravate quando studiavate?
a. Molto brillanti.
b. Costanti.
c. Pigri.

 17.  Quando vi svegliate al mattino, siete…
a. Perfettamente lucidi.
b. Un po’ intontiti, ma non confusi.
c. Stanchissimi, con le palpebre che rifiutano di sollevarsi.

 18. Com’è il vostro appetito mezz’ora dopo il risveglio?
a. Avete molta fame.
b. Avete fame.
c. Non avete assolutamente fame.

 19. Quanto spesso soffrite di insonnia?
a. Raramente, solo quando dovete abituarvi a un fuso orario diverso.
b. Di tanto in tanto, quando attraversate un periodo difficile o stressante.
c. Regolarmente, va a periodi.

 20. Siete soddisfatti della vostra vita?
a. Molto.
b. Abbastanza.
c. Poco.

PROFILI CORRISPONDENTI ALLA SECONDA PARTE DEL TEST

LEONE (prevalenza risposte A)
• Quattro tratti fondamentali della personalità?: coscienziosi, stabili, pratici, ottimisti.
• Quattro comportamenti tipici ambiziosi, danno grande importanza a salute e forma fisica, hanno bisogno di interazioni positive, elaborano strategie.
• Schema di sonno/lucidità?: quando si svegliano, all’alba o anche prima, i Leoni sono già? perfettamente desti, e cominciano a sentirsi stanchi a fine pomeriggio. Si addormentano con facilita?. Più? lucidi a mezzogiorno, più? produttivi al mattino. Sonnellini: non li fanno quasi mai, preferiscono fare qualcosa di utile.

ORSO (prevalenza risposte B)
• Quattro tratti fondamentali della personalità?: sono cauti, estroversi, amichevoli, socievoli, hanno una mentalità? aperta.
• Quattro comportamenti tipici: evitano i conflitti, aspirano a essere in buona salute, danno importanza alla felicita?, trovano conforto negli elementi famigliari.
• Schema di sonno/lucidità?: gli Orsi si svegliano a fatica dopo avere premuto una o due volte l’opzione «Ritarda». Cominciano a sentirsi stanchi la sera, più? o meno tardi, e di notte dormono profondamente, ma meno a lungo di quanto vorrebbero. Più? lucidi da meta? mattina al primo pomeriggio, più? produttivi in tarda mattinata. Sonnellini: qualche ora sul divano, il weekend.

LUPO (prevalenza risposte C) 
• Quattro tratti fondamentali della personalità?: sono impulsivi, pessimisti, creativi, lunatici. • Quattro comportamenti tipici: corrono rischi, danno importanza al piacere, sono assetati di novità, reagiscono con intensità emotiva. • Schema di sonno/lucidità?: i Lupi fanno fatica a svegliarsi prima delle 9 (se è necessario lo fanno, ma lo detestano); restano intontiti fino a mezzogiorno e non sono stanchi fino a mezzanotte e oltre. Più lucidi intorno alle 19, più? produttivi in tarda mattinata e alla sera tardi. Sonnellini: sono una tentazione, ma se il Lupo dorme di giorno, non si addormenta di notte.

Fonte: La Repubblica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *