Il Cerchio e il Centro
Un punto circondato da un cerchio. Sebbene sia molto semplice racchiude un enorme significato.
Il cerchio è innanzi tutto un punto esteso e partecipa della sua perfezione. Così il punto e il cerchio hanno delle proprietà simboliche comuni: perfezione, omogeneità, assenza di distinzione o di divisione.
Il punto rappresenta lo stato limite dell’astrazione del volume, il centro, l’origine, il principio dell’emanazione e il termine del ritorno, designa la potenza crescente e il termine di tutte le cose, indica un elemento in più nelle figure geometriche e al centro del cerchio si tramuta nel binduche, sia nel buddhismo che nell’induismo, rappresenta la forza maschile in contrasto con il cerchio che simboleggia quella femminile.
Di questa circonferenza, i quattro elementi sono i raggi. Il centro, che è anche punto centrale della croce, è il punto dal quale i raggi si dipartono ma al qual peraltro convergono. È simbolo quindi del Principio da cui tutto trae origine e cui tutto ritorna.
Presso i popoli primitivi la circonferenza con il punto centrale è ancora la raffigurazione del Sole, il cui calore è associato all’amore, e la luce alla bellezza e alla verità.
Il simbolismo del Cerchio è strettamente legato a quello del Centro, in relazione all’unità primordiale. È il luogo sacro dove si concentrano tutte le energie materiali e spirituali.
Il simbolismo del Cerchio è duplice, sia magico sia celeste.
Figura geometrica che rappresenta lo stato della sostanza primordiale, impalpabile e trasparente, uniforme e indifferenziata. Infatti il Cerchio sprovvisto di angoli e di spigoli simboleggia l’armonia, che grazie all’assenza di opposizioni, come l’alto e il basso, ecc., traduce l’indifferenziato in un’uguaglianza di principi. È il simbolo dello spirito e dell’immaterialità dell’anima.
Come Cerchio magico o sfera, è un tempio ben definito, pur non essendo uno spazio fisico, i maghi cerimoniali del medioevo e del rinascimento utilizzavano i Cerchi magici nelle cerimonie per proteggersi dalle forze evocate.
In quanto forma avvolgente è un simbolo il cui significato è protezione e per questo spesso usato come cordone di difesa intorno alle città, ai templi e alle tombe, per impedire ai nemici, alle anime vaganti e ai demoni di entrarvi.
Questa figura come cielo rappresenta la dimensione intellettuale e spirituale. Punto di contatto tra l’amore divino e la terra.
- Indice
- 1. Introduzione
- 2. Il Cerchio e il Centro